Vai ai contenuti
Rischio idrogeologico
AZIONI PER I GRAVI RISCHI IDROGEOLOCI DI ROMA

In considerazione dei rilevanti rischi idrogeologici (esondazione dei corsi d’acqua, allagamenti, frane, voragini causate da cavità e perdite idriche) e sismici cui è esposto il territorio di Roma Capitale, continuano i solleciti presso l’Amministrazione comunale per l’istituzione del Servizio Geologico Capitolino, al fine di concentrare le conoscenze e competenze oggi frammentate tra vari Dipartimenti conseguire una migliore governance del suolo e del sottosuolo.
 
Partecipazione al Tavolo Tecnico Interistituzionale istituito presso l’Autorità Distrettuale di Bacino dell’Appennino Centrale per la definizione delle mappe di attenzione e pericolosità determinate da frane e voragini. Solleciti presso i Municipi per completare e validare gli studi di microzonazione sismica ai fini della pianificazione del territorio e dell’adeguamento del Piano di Protezione civile comunale.In considerazione dei rilevanti rischi idrogeologici (esondazione dei corsi d’acqua, allagamenti, frane, voragini causate da cavità e perdite idriche) e sismici cui è esposto il territorio di Roma Capitale, continuano i solleciti presso l’Amministrazione comunale per l’istituzione del Servizio Geologico Capitolino, al fine di concentrare le conoscenze e competenze oggi frammentate tra vari Dipartimenti conseguire una migliore governance del suolo e del sottosuolo.
 
Partecipazione al Tavolo Tecnico Interistituzionale istituito presso l’Autorità Distrettuale di Bacino dell’Appennino Centrale per la definizione delle mappe di attenzione e pericolosità determinate da frane e voragini. Solleciti presso i Municipi per completare e validare gli studi di microzonazione sismica ai fini della pianificazione del territorio e dell’adeguamento del Piano di Protezione civile comunale.In considerazione dei rilevanti rischi idrogeologici (esondazione dei corsi d’acqua, allagamenti, frane, voragini causate da cavità e perdite idriche) e sismici cui è esposto il territorio di Roma Capitale, continuano i solleciti presso l’Amministrazione comunale per l’istituzione del Servizio Geologico Capitolino, al fine di concentrare le conoscenze e competenze oggi frammentate tra vari Dipartimenti conseguire una migliore governance del suolo e del sottosuolo.
 
Partecipazione al Tavolo Tecnico Interistituzionale istituito presso l’Autorità Distrettuale di Bacino dell’Appennino Centrale per la definizione delle mappe di attenzione e pericolosità determinate da frane e voragini. Solleciti presso i Municipi per completare e validare gli studi di microzonazione sismica ai fini della pianificazione del territorio e dell’adeguamento del Piano di Protezione civile comunale.
Torna ai contenuti